“Ho smesso quando ho capito che non avevo più soldi, ho smesso quando ho capito che era una dipendenza.”
Paolo
“Arrivavo a casa e in famiglia, la sera, nel silenzio totale… sentivo il rumore delle slot machines.”
Serena
“Nel momento in cui tiri fuori la moneta e la infili, sale subito quella sensazione di euforia mischiata a malessere e sei subito fregato perché, anche se vinci, perdi.”
Andrea
Game Over – cos’è
Game over è un progetto di contrasto al fenomeno del Gioco d’ Azzardo realizzato in tutti i distretti socio sanitari della ASL3 genovese.
Lo scopo è quello di attivare una rete di servizi pubblici e del privato sociale finalizzata alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione delle persone colpite dalla Dipendenza da Gioco d’Azzardo. Il progetto ha il suo principale obiettivo di far emergere il fenomeno del “GAP – Gioco d’Azzardo Patologico”, informare sui rischi correlati e fornire risposte integrate ed efficaci in servizi specifici. Game over svolge anche numerose azioni di formazione, informazione, comunicazione e sensibilizzazione rivolte al territorio (cittadini, enti pubblici e associazioni). Il progetto è realizzato con i fondi istituiti dal Ministero della Salute ricavati dalla legge di stabilità 2016 art1 comma 946. Il budget stanziato è di € 501.418,00.
CHI SIAMO
La rete dei partner operativi è costituita dai servizi per le dipendenze (Ser.T) della ASL3 genovese, che operano il coordinamento di tutte le iniziative, dagli Enti Privati Accreditati per i servizi delle Dipendenze Patologiche, da Enti del Terzo Settore con competenze specifiche in merito al tema o agli ambiti di intervento delle azioni progettuali.
1 | Afet Aquilone Onlus |
2 | Agorà Soc. Coop. Soc |
3 | Associazione Comunità San Benedetto al Porto |
4 | Associazione Genitori Insieme OdV |
5 | Associazione Rete DanzaContempoligure |
6 | CEIS Genova – Cooperativa Sociale Centro di Solidarietà di Genova |
7 | Il Biscione Scs |
8 | La Giostra della Fantasia Soc. Coop. Soc |
9 | Ma.Ris Coop. Soc |
10 | Minerva Onlus Coop. Soc |
Esiste anche una rete di supporto e garanzia delle azioni progettuali con una moltitudine di soggetti che collaborano attivamente alla realizzazione dell’iniziativa ma senza gestire direttamente azioni o risorse.
PARTNER
CONTATTI
Asl3 Sistema Sanitario Regione Liguria
Distretto 9 – Fiumara
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: 9.00 > 11.00
Giovedì: 15.00 > 17.00
Per info e appuntamenti:
Tel. 010.8497336 – 339.2904266
azzardoenonsolo@asl3.liguria.it
Comunità di San Benedetto
Sede
Via B. Buozzi 17 – Zona Di Negro, San Teodoro
Piazza Don Gallo
Mercoledì 10 > 13
Portierato Sociale
Via Pedrini 27 – Quartiere Diamante
Mercoledì 10 > 13
Per info e appuntamenti:
Tel. 010.2474056 – 328.9213252 (anche WhatsApp)
accoglienza@sanbenedetto.org
www.sanbenedetto.org
CEIS Ge
Sede
Via Asilo Garbarino 6b
Lunedì, mercoledì: 10.30 > 12.30
Martedì, giovedì: 14.00 > 16.00
Sala Rossa
Via Giacomo Buranello 1
Venerdì: 10.00 > 13.00
Per info e appuntamenti:
Tel. 010.2546014 – 328.4816845
giocoazzardo@ceisge.org
È inoltre possibile rivolgersi ai Servizi per le Dipendenze (Ser.T.) della Asl3 genovese:
Ser.T DISTRETTO 8
Via T. Tosonotti 4
Genova Voltri
Tel. 010.8499877
Ser.T DISTRETTO 9
Ospedale Celesia (pad. Monte, 1° e 2° piano)
Via P.N. Cambiaso 62
Genova Rivarolo
Tel. 010.8497447
Ser.T DISTRETTO 10
Ospedale Celesia (pad. Monte, 1° e 2° piano)
Via P.N. Cambiaso 62
Genova Rivarolo
Tel. 010.8494030
Ser.T DISTRETTO 11
Piazza Dante 5
Genova Centro
Tel. 010.8497686
Ser.T DISTRETTO 12
Via G. Maggio 6
Genova Quarto
Tel. 010.8494827
Ser.T DISTRETTO 13
Via G. Maggio 6
Genova Quarto
Tel. 010.8496330
Tel. 010.8496318
L’accesso agli sportelli e al Ser.T è possibile previo appuntamento telefonico e nel rispetto delle disposizioni e delle procedure relative al contenimento della pandemia da Coronavirus